Il mio carrello
Il tuo carrello è attualmente vuoto.
Continua lo ShoppingCiao a tutti! Come state? Avete provato prodotti nuovi o avete fatto una settimana di relax a casa? Fatemi sapere che sono curioso!
Come accennavo la scorsa volta oggi parleremo di Millesimato! E se vi siete persi il viaggio scorso che parte dal ristorante La Cima fino ad arrivare alla cantina Gemin non preoccuparti, puoi rileggerlo qui —> clicca qui
Con il termine Millesimato si intende un vino che è stato prodotto con le uve di una singola annata. Quindi dove non c'è la dicitura 'Millesimato’ vuole dire che ci sono uve di annate diverse? Ebbene si, se nell’annata del 2020 la cantina avanza del vino può usarlo per fare l'annata del 2021 unendo il nuovo a quello dello scorso anno. Il Millesimato quindi si produce con uve dello stesso anno ma in base a cosa decidono? Alla produzione delle vigne e alla qualità di quest'ultimo perché anche se la vigna è sempre quella da decenni e si trova nello stesso posto ogni vendemmia è diversa, qui entra in gioco l'esperienza del produttore che di anno in anno deciderà se produrre Millesimato o no, perché come da disciplinare:
Nella designazione del vino spumante e' consentito riportare il termine millesimato, purche' il prodotto sia ottenuto con almeno l'85% del vino dell'annata di riferimento, che va indicata in etichetta."
in sostanza quando si decide di fare millesimato e perché quella annata e stata particolarmente abbondante e con una qualità superiore dove il produttore riesce a produrre le sue bottiglie senza dover usare altre annate.
cit. Giancarlo Vettorello (enologo)
"Evidente che il produttore riserverà le sue uve migliori alla produzione del millesimato, perchè "in purezza" la vinificazione è più difficile: il vino ottenuto non può essere "corretto" dal taglio con vini di altra annata, quindi l'unica tutela possibile è utilizzare uve di grandissima qualità.
Da questo punto di vista si può dire che il Millesimato abbia caratteristiche di selezione tali da garantirne eccellente qualità."
Rimani sempre aggiornato iscrivendoti a soloprosecco.it così conoscerai in anteprima i nuovi prodotti, eventi e articoli del blog clicca qui!
Anche per questa domenica è tutto, nel nostro prossimo viaggio vi porterò in cucina con abbinamenti fantastici!
Quasi mi stavo dimenticando di raccontarvi cosa mi è successo mentre stavo sciabolando una bottiglia di Prosecco Superiore Millesimato della cantina Lucchetta! (che trovate nel catalogo clicca qui)
Vi racconto brevemente cosa mi è successo, eravamo ad una cena a casa di un amico e dopo aver stuzzicato alcuni fritti stavamo aspettando la spaghettata a base di pesce e in quel momento nella mia testa è balenata l'idea di sciabolare questa bottiglia così per fare il "figo" ma diciamo che non è andata come me l'ero immaginata! Infatti prendo la bottiglia in mano, prendo un coltello e mi presto per fare la sciabolata tutti mi stavano guardando e 1... 2... 3... taaac! Al primo colpo niente, allora riprovo, e al secondo tentativo qualcosa è successo, ma non si è staccato solamente il collo ma bensì esplose l’intera bottiglia! Non vi dico l'imbarazzo che Ho provato in quel momento. Per fortuna nessun ferito e spaghettata salvata per un pelo! Per evitare una situazione come la mia ecco alcuni consigli per sciabolare:
Se non si dispone della sciabola, si può tranquillamente utilizzare un coltello di adeguate dimensioni usando gli stessi accorgimenti. Si può anche lasciare spazio alla fantasia: c’è chi è in grado di farcela usando un calice, il tacco di una scarpa da donna.
Al prossimo appuntamento!
Non perderti le novità di SoloProsecco iscriviti e rimani aggiornato, seguici su facebook - instagram e crea il tuo account personale di soloprosecco.it