I profumi fruttati caratterizzati da note evidenti di mela verde, susina, pera e albicocca, arricchite da delicate nuance floreali, testimoniano il patrimonio tipico delle uve Glera dei vigneti di Conegliano. Il Prosecco Superiore DOCG Extra Dry di Masottina già al naso rivela tutta la sua eleganza e vivacità. E non poteva essere diversamente per un vino che nasce nel territorio di Conegliano Valdobbiadene, la patria storica del Prosecco, il vino italiano, che più di tutti gli altri, è riuscito a conquistare il mondo. Una conferma dell’antica vocazione enologica di queste colline e della sorprendente versatilità del suo storico vitigno, la glera. Equilibrato e aromatico, diletta il palato invitando a un nuovo impareggiabile sorso. Perfetto da solo o in abbinamento alle specialità di mare, è un vino che sa sempre come stupire anche i palati più esigenti.
Tipologia: Spumante Extra Dry Vitigno: 100% Glera Gradazione alcolica: 11,50% vol. Dati analitici: pH 3.15 – acidità totale 5,70 g/l – zuccheri: 14,0 g/l Caratteristiche fisiche (pressione afrometrica Bar a 20°C): 5,0 +/- 1,00 Zona di produzione: Conegliano Valdobbiadene Tipo di terreno: collinare, di origine morenica, di medio impasto Altitudine: 100 - 330 s.l.m. Vendemmia: agosto/settembre Fermentazione: fermentazione primaria avviene a temperatura controllata ad opera di lieviti selezionati Presa di spuma: a bassa temperatura in autoclavi Affinamento in bottiglia: 1 mese circa Temperatura di servizio: 6 – 8 °C Calice consigliato: calice Conegliano Valdobbiadene Come indicare nella lista dei vini: Masottina Conegliano Valdobbiadene Extra Dry Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Conegliano - Treviso
Note Di Degustazione
Spuma: giustamente evanescente, perlage fine e persistente. Colore: giallo paglierino scarico. Olfatto: grande nitidezza olfattiva con chiare note di mela verde, susina, pera e albicocca in un gioco continuo di alternanze floreali di gelsomino, fiori di acacia e glicine. Palato: suadente e morbido. In evocazione onirica si coglie in bocca un frutto polposo e fresco. Elegante il residuo zuccherino che accentua le note balsamiche rese vive da una fresca acidità. Snello e asciutto in retrogusto mantiene la sua aromaticità. Caratteristiche: vino di grande armonia ed eleganza dove estrazione e intensità vengono ben bilanciate da una glicerosa morbidezza. Abbinamenti gastronomici… e non solo: più vari e ricercati: crostacei pesce crudo e marinato, tartar di pesce, formaggi cremosi, ma anche da solo come aperitivo. Ama una personalità vivace, ricercata e suadente.